Richiesta sospensione dei termini di pagamento ex art. 20 l. 44/99.
Richiesta sospensione dei termini di pagamento ex art. 20 l. 44/99.
Nel caso si siano denunciati fatti di usura ed estorsione e si sia richiesto l’accesso al Fondo di Solidarietà, sarà possibile richiedere al PM che cura le indagini, il provvedimento di sospensione ex art. 20 della L. 44/99.
La norma infatti prevede, al comma 1 dell’art. 20, che “A favore dei soggetti che abbiano richiesto o nel cui interesse sia stata richiesta l’elargizione prevista dagli articoli 3, 5, 6 e 8, i termini di scadenza, ricadenti entro un anno dalla data dell’evento lesivo, degli adempimenti amministrativi e per il pagamento dei ratei dei mutui bancari e ipotecari, nonché di ogni altro atto avente efficacia esecutiva, sono prorogati dalle rispettive scadenze per la durata di due anni a decorrere dal provvedimento di sospensione. Non sono dovuti interessi di mora nel frattempo eventualmente maturati”.
E’ quindi prevista una importante moratoria di tutti i termini di pagamento per la durata di due anni.

Invece, per ciò che concerne gli adempimenti fiscali, la sospensione è di addirittura tra anni, così come prevede il secondo comma del citato art. 20, per il quale, “A favore dei soggetti che abbiano richiesto o nel cui interesse sia stata richiesta l’elargizione prevista dagli articoli 3, 5, 6 e 8, i termini di scadenza, ricadenti entro un anno dalla data dell’evento lesivo, degli adempimenti fiscali sono prorogati dalle rispettive scadenze per la durata di tre anni”.
Al successivo comma 3, è poi previsto che la sospensione di due anni si applichi anche ai “termini di prescrizione e quelli perentori, legali e convenzionali, sostanziali e processuali, comportanti decadenze da qualsiasi diritto, azione ed eccezione, che sono scaduti o che scadono entro un anno dalla data dell’evento lesivo”.
Infine, il comma 4 prevede la possibilità di sospendere le procedure esecutive sempre per la durata di due anni, infatti, “Sono sospesi per la medesima durata di cui al comma 1 l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili e i termini relativi a processi esecutivi mobiliari ed immobiliari, ivi comprese le vendite e le assegnazioni forzate”.
Anche su tali aspetti è necessario valutare ogni profilo, per non incorrere in decadenze e per non avventurarsi in richieste prive di fondamento.
Maggiori informazioni?
Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato.
Vuoi capire se sei vittima di usura bancaria?
Avv. Alessio Orsini
In lotta contro l'usura bancaria.
L’Avv. Alessio Orsini si occupa di contenziosi bancari, sempre e solo dalla parte degli imprenditori e contro gli istituti di credito. Unitamente al proprio staff di avvocati e consulenti affronta sia tematiche civilistiche che di natura penale afferenti vizi bancari e pratiche illegittime poste in essere nell’ambito dell’attività creditizia. Sul fronte penale, l’Avv. Orsini ha ottenuto quella che probabilmente è stata la prima condanna penale per Usura, a due anni e due mesi, di un Presidente di Banca.

Lo Studio dell'Avv. Alessio Orsini è esperto in
Esperto in Diritto bancario e finanziario
Tutela degli imprenditori nel rapporto con gli istituti di credito.
Diritto penale: Usura bancaria ed estorsione
Difesa vittime di abusi perpetrati istituti bancari.
Ristrutturazione d’azienda e diritto fallimentare
Ricorso a procedure concorsuali e di ristrutturazione del debito.
Piano del consumatore e composizione della crisi
Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento.
€ 129.473.347,20
Ultima omologa di un accordo di ristrutturazione per un debito bancario di questa cifra con Decreto del Tribunale di Milano del 30.05.2019.