CASSAZIONE CIVILE, SEZ.I, SENTENZA N. 27836 DEL 22/11/2017 - IL CONTRATTO DI APERTURA DEL CREDITO DEVE RIPORTARE PRECISE ED ESPLICITE PATTUIZIONI DELLE CONDIZIONI CHE LO REGOLANO

La pronuncia della Corte chiarisce che il contratto di apertura del credito non è un accessorio al contratto di conto corrente, né può essere condizionato come un rapporto giuridico che si inserisce automaticamente nel rapporto di conto corrente, con la conseguenza che le operazioni ad esso connesse necessitano di precise ed esplicite pattuizioni delle condizioni che lo regolano.

Scarica il documento completo:

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, SENTENZA N.8806 DEL 05/11/2017 - LA CORTE HA DEFINITO I PRINCIPI DEL CALCOLO DEL TAEG RICOMPRENDENDO ANCHE LE SPESE DI ASSICURAZIONE

La S. Corte ha enucleato il seguente principio di diritto: "In relazione alla ricomprensione di una spesa di assicurazione nell'ambito delle voci economiche rilevanti per il riscontro dell'eventuale usurarietà di un contratto di credito, è necessario e sufficiente che detta spesa risulti collegata all'operazione di credito. La sussistenza del collegamento, se può essere dimostrata con qualunque mezzo di prova, risulta presunta nel caso di contestualità tra la spesa ed erogazione".

Scarica il documento completo:

CASSAZIONE CIVILE,SEZ. I, ORDINANZA N. 25317 DEL 25/10/2017- VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI GIUDICATO

La Corte ha ritenuto fondate le ragioni del ricorrente il quale ha contestato il fatto che il decreto ingiuntivo non opposto possa coprire di giudicato anche l'azione risarcitoria che egli ha successivamente promosso contro la Banca medesima, secondo quanto invece ritenuto dai giudici di merito.

Scarica il documento completo:

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. VI - ORDINANZA N. 23192 DEL 04/10/2017 - CONTRATTI DI MUTUO - PATTUIZIONE USURARIA E' NULLA E NON E' DOVUTO ALCUN INTERESSE

Con Ordinanza n. 23192 del 04/10/2017 la S.C. di Cassazione civile sez. 6,ha riaffermato il principio di diritto secondo il quale, in presenza di un contratto in usura pattizia non sono dovuti interessi, rigettando il ricorso di Banca Apulia la quale sosteneva che la nullità ex art. 1815 c.c. non avrebbe potuto colpire gli interessi corrispettivi i quali non superino il tasso soglia.  

Scarica il documento completo:

CASSAZIONE CIVILE A SEZIONI UNITE N. 21854 DEL 20/09/2017 - ESECUZIONE FORZATA - USURA BANCARIA - ART. 20 LEGGE 44/99 - SOSPENSIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO

La S.Corte di Cassazione Civile a Sezione Unite, con sentenza n. 21854 del 20/09/2017,  oltre a ribadire i principi espressi dalla Corte Costituzionale sulle competenze del Procuratore in merito al rilascio del provvedimento ex art. 20 L. 44/99, ha enunciato un principio di diritto secondo il quale il Giudice dell'Esecuzione a cui è stato trasmesso il provvedimento di sospensione dal P.M., non può sindacare né la valutazione con cui quest'ultimo ha ritenuto sussistente il presupposto della sospensione, né l'idoneità della procedura esecutiva ad incidere sull'efficacia dell'elargizione richiesta dall'interessato.

Scarica il documento completo:

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, SENTENZA N. 5609 DEL 07/03/2017 - LA MANCANZA DI FORMA SCRITTA DOVREBBE COMPORTARE LA NULLITA' DELL'INTERO RAPPORTO

Chiarissima la Corte: “Affinché una convenzione relativa agli interessi ultra legali sia validamente stipulata, deve avere forma scritta e contenere l’indicazione della percentuale del tasso di interesse in ragione di un periodo predeterminato, ai sensi dell’art. 1284, comma 3, c.c., che è norma imperativa."
Ed ha precisato: “Invero, la mancanza di forma scritta per il contratto di apertura del conto corrente n. (OMISSIS) dovrebbe comportare la nullità dell’intero rapporto ai sensi dell’art. 117, commi 1 e 3, T.U.B. con conseguenti obblighi restitutori di tutti gli interessi percepiti.

Scarica il documento completo:

CASSAZIONE CIVILE SEZ. VI, ORDINANZA N. 5598 DEL 06/03/2017 - CASSATA LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO - MUTUI - SUPERAMENTO DEL TASSO SOGLIA

La Corte ha cassato la sentenza del Tribunale di Ascoli Piceno che ha errato nel ritenere in maniera apodittica che il tasso di soglia non fosse superato solo perché non sarebbe consentito cumulare gli interessi corrispettivi a quelli moratori.

Scarica il documento completo:

CASSAZIONE PENALE N. 8412 DEL 02.03.16 - Annullata Ordinanza del GIP che aveva archiviato "de plano".

Il GIP del Tribunale di Torino aveva emesso il decreto di archiviazione de plano, cioè senza fissare l'udienza camerale per discutere l'opposizione nei confronti di funzionari della Unicredit, imputati di usura bancaria.

Scarica il documento completo:

20/11/2015 – Cassazione Penale n. 45642/2015

Il GIP del Tribunale di Torino aveva emesso il decreto di archiviazione de plano, cioè senza fissare l'udienza camerale per discutere l'opposizione nei confronti di funzionari della Unicredit, imputati di usura bancaria.

Scarica il documento completo:

logo

Sempre e solo dalla
TUA parte

Seguimi su: